Piccolo
LEVRIERO ITALIANO

BENVENUTI NEL MONDO DEL PICCOLO LEVRIERO ITALIANO
Benvenuti nel blog più snello, elegante (e un po’ viziato) del web: quello dedicato al Piccolo Levriero Italiano!
Avete cliccato nel posto giusto se pensate che il divano sia stato inventato apposta per loro, che il sole debba sempre splendere quando escono in passeggiata, e che una copertina in pile valga più di mille giochi.
Questo blog è il vostro nuovo salotto digitale, dove si parla solo di gente seria: gambe lunghe, muso aristocratico e orecchie piegate come origami giapponesi. Esatto, qui si parla solo di Piccoli Levrieri Italiani, i cani che sembrano appena usciti da un quadro rinascimentale… e che però fanno finta di non sentirti quando li chiami (ma sentono benissimo il fruscio del sacchetto dei biscotti a 3 km di distanza).
Troverete storie, consigli, curiosità e forse qualche confessione (tipo: “sì, dorme sotto le coperte… con la testa sul cuscino”). Perché convivere con un PLI è una meravigliosa commedia quotidiana fatta di galanteria, coccole e fughe improvvise degne di un centometrista olimpico.
Preparatevi a innamorarvi ogni giorno un po’ di più, a capire il significato profondo dello sguardo languido e ad accettare una verità universale: in casa comanda lui.
Buona lettura e… attenti al levriero: è già sul divano, al vostro posto.
-
I colori del piccolo levriero italiano
Vuoi scoprire qualcosa in più sui colori del piccolo levriero italiano ? Il Piccolo Levriero Italiano, noto per la sua eleganza e agilità, è una razza canina che affascina per la sua bellezza e il suo carattere vivace. Uno degli aspetti più interessanti di questa razza è la sua varietà di colori del mantello del piccolo levriero italiano, che è stata chiaramente definita dallo standard ufficiale: i colori ammessi sono il nero, il grigio e l'isabella. Ognuno di questi colori ha la propria storia e significato, e insieme contribuiscono a rendere
-
Il carattere del piccolo levriero italiano
Il carattere del Piccolo Levriero Italiano : un cuore tenero… su quattro zampe velocissime Il Piccolo Levriero Italiano non è solo un cane: è una creatura aristocratica in miniatura, un concentrato di charme su zampette affusolate, una dichiarazione d’amore con lo sguardo da statua greca e la testolina che si infila sotto il tuo maglione. Sì, perché se c’è una cosa che questo levrierino ama più della corsa… è stare addosso al suo umano. Non “vicino”, non “accanto”, non “nei paraggi”. Addosso. In grembo. Sotto la felpa. Con il muso tra
-
Il piccolo levriero italiano con i bambini
Come si comporta il Piccolo Levriero Italiano con i bambini: un amore tenero… ma con il turbo! Il Piccolo Levriero Italiano è un concentrato di eleganza, affetto e velocità. Ma sapevate che il piccolo levriero italiano con i bambini è una vera star? Non solo li adora, li cerca, li coccola, li segue… ma li conquista con il suo modo unico di essere: dolce, tenero, affettuoso, e con quell’aria nobile da mini faraone in pigiama. Attenzione però: non lasciatevi ingannare dalla sua taglia minuta e dallo sguardo fragile. Il piccolo levriero italiano
-
Il piccolo levriero italiano a passeggio
Come portare il piccolo levriero italiano a passeggio (senza farti sfilare come un aquilone) Portare il Piccolo Levriero Italiano a passeggio sembra un’operazione semplice: guinzaglio, pettorina, usciamo e via. Sì, come no. Poi lui vede una foglia che si muove… una busta del supermercato che rotola… uno spiffero sospetto… e puff! Il tuo elegante levrierino è già a 40 km/h, e tu con lui, probabilmente in equilibrio su una gamba e con l’altra che cerca supporto emotivo nel marciapiede. Se hai scelto un Piccolo Levriero Italiano come compagno di vita, congratulazioni: hai
-
Il piccolo levriero italiano al mare
7 Consigli Utili per Portare il Piccolo Levriero Italiano al Mare Senza Stress Il piccolo levriero italiano è una razza elegante, sensibile e delicata. Nonostante ami la compagnia del suo umano, il mare può rappresentare una sfida. Per vivere un’esperienza positiva, è importante conoscere consigli utili per portare piccolo levriero italiano al mare in sicurezza e comfort. 1.Valuta il carattere del tuo piccolo levriero italiano Non tutti i cani reagiscono allo stesso modo, devi imparare a conoscere bene il carattere del tuo piccolo levriero italiano. Alcuni sono timidi, altri più curiosi. Osserva se
-
LA FAMIGLIA IDEALE PER IL PICCOLO LEVRIERO ITALIANO
Chi è la famiglia Ideale per il Piccolo Levriero Italiano?
-
IL PICCOLO LEVRIERO ITALIANO IN APPARTAMENTO
Il Piccolo Levriero Italiano in Appartamento: Un Compagno Ideale per la Vita Urbana Il piccolo levriero italiano, noto anche come P.L.I, è una razza elegante, affettuosa e sorprendentemente adatta alla vita in appartamento. Con il suo aspetto slanciato e il carattere dolce, questo cane di piccola taglia si sta guadagnando un posto speciale nei cuori di chi vive in città. Ma è davvero il compagno ideale per chi abita in un appartamento? Scopriamo insieme se il piccolo levriero italiano in appartamento è adatto, quali sono le sue esigenze di movimento fisico,
-
ALIMENTAZIONE DEL PICCOLO LEVRIERO ITALIANO
Alimentazione del Piccolo Levriero Italiano: guida completa Il Piccolo Levriero Italiano è una razza elegante e sensibile, conosciuta per il fisico slanciato, la muscolatura asciutta e il carattere affettuoso. Per mantenere la sua salute e vitalità è fondamentale un’alimentazione bilanciata e studiata su misura. In ogni caso, prima di impostare qualsiasi dieta, è indispensabile rivolgersi sempre a un medico veterinario per valutare le esigenze specifiche nutrizionali del singolo cane. Le esigenze nutrizionali della razza Il Piccolo Levriero Italiano ha un metabolismo veloce e una struttura corporea che richiede proteine di alta qualità, grassi
-
LA SALUTE DEL PICCOLO LEVRIERO ITALIANO
Il Piccolo Levriero Italiano è un Cane Delicato? Guida Completa sulla Salute del Piccolo Levriero Italiano e i Suoi Bisogni Il Piccolo Levriero Italiano (PLI) è una razza elegante, raffinata e sensibile, molto apprezzata da chi desidera un cane affettuoso e legato al proprietario. Tuttavia, chi sta pensando di adottarne o acquistarne uno si pone spesso la domanda: “È una razza delicata di salute?”. La risposta è che, come tutti i levrieri, il Piccolo Levriero Italiano è generalmente robusto ma presenta alcune caratteristiche fisiche e genetiche che lo rendono più predisposto ad alcune